IN VETRINA

DEVIL LADY 1 DI 9

DEVIL LADY 1 DI 9

DURANTE UNA GITA SCOLASTICA, JUN FUDO, ALL’APPARENZA UNA SEMPLICE INSEGNANTE DELLE SCUOLE SUPERIORI, SCOPRE DI NASCONDERE UNO SPAVENTOSO SEGRETO. QUANDO UN GRUPPO DI DEMONI DALL’ASPETTO UMANO ASSALE CON VIOLENZA INAUDITA LEI E LE SUE STUDENTESSE, LA DONNA SI DIFENDE TRASFORMANDOSI D’ISTINTO IN DEVIL LADY, UNA DEMONE DALLE QUALITÀ MOSTRUOSE SOTTO OGNI PUNTO DI VISTA. NELLE VESTI DI OSCURA EROINA, JUN ENTRA COSÃŒ A FAR PARTE DELLA GUERRA SEGRETA FRA L’UMANITÀ E I DEVIL BEAST, CREATURE INQUIETANTI CHE SI RISVEGLIANO SPONTANEAMENTE NEI CORPI DI ALCUNI ESSERI UMANI, I QUALI, AL CONTRARIO DELLA NOSTRA, PERDONO IL CONTROLLO E SI ABBANDONANO AI PROPRI ISTINTI PIÙ RECONDITI E BESTIALI. QUAL È LA MISTERIOSA E INFERNALE ORIGINE DI QUESTI MOSTRI E COSA COMPORTERÀ LA TRASFORMAZIONE DI JUN PER LEI E… PER IL RESTO DEL MONDO?

YURI IS MY JOB! PACK VOL. 1-2 QUEER

YURI IS MY JOB! PACK VOL. 1-2 QUEER

HIME È LA RAPPRESENTAZIONE DELLA RAGAZZA PERFETTA, CARINA E AMATA DA TUTTI… PECCATO CHE SI TRATTI SOLO DI UNA FACCIATA PER REALIZZARE IL SUO SOGNO! UN GIORNO, CADENDO DALLE SCALE, FERISCE ACCIDENTALMENTE MAI, LA MANAGER DI UN CAFE. PER FARSI PERDONARE E SALVARE LA SUA REPUTAZIONE DI RAGAZZA PERFETTA È DISPOSTA A TUTTO! PERSINO LAVORARE NEL PARTICOLARE CAFE A TEMA DI MAI CON UNO STAFF TUTTO AL FEMMINILE. SOTTO LA GUIDA DELLA BELLISSIMA MITSUKI, HIME NON PUÒ CHE ARROSSIRE E…

CHAINSAW MAN 12 VARIANT MONSTERS 22

CHAINSAW MAN 12 VARIANT MONSTERS 22

LA NUOVA STAGIONE DI CHAINSAW MAN!
L’ATTESA È FINITA: LA SERIE DI CULTO DI TATSUKI FUJIMOTO TORNA CON NUOVI AVVINCENTI CAPITOLI. IL DIAVOLO-MOTOSEGA, DETESTATO DAI SUOI SIMILI E PALADINO DEGLI ESSERI UMANI, È SULLA BOCCA DI TUTTI. UNA NUOVA MINACCIA SI PROFILA ALL’ORIZZONTE, MA CHE FINE HA FATTO CHAINSAW MAN?
IL MANGA DA CUI È TRATTO L’ANIME SU CRUNCHYROLL

20TH CENTURY BOYS ULTIMATE DELUXE EDITION 21ST CENTURY BOYS

20TH CENTURY BOYS ULTIMATE DELUXE EDITION 21ST CENTURY BOYS

L’AMICO È STATO DAVVERO SCONFITTO? O SI TRATTA ANCORA UNA VOLTA DI UNA SUA CRUDELE MACCHINAZIONE?
KENJI DOVRÀ VENIRE A CAPO DI QUESTO ENIGMA PRIMA DI CHIUDERE TUTTE LE FACCENDE RIMASTE IN SOSPESO. LA STRANIANTE CONCLUSIONE DEL CAPOLAVORO DI NAOKI URASAWA CHE HA SAPUTO SEDURRE E SCONVOLGERE GLI APPASSIONATI DI TUTTO IL MONDO!

VAI AI PRODOTTI

LE RECENSIONI DELLO STAFF

GRIM

GRIM

All our times have come // Here but now they’re gone // Seasons don’t fear the reaper // Nor do the wind, //the sun or the rain // We can be like they are

Così si apre il primo volume di Grim, citando una delle canzoni più popolari dei Blue Öyster Cult e mostrandoci la morte di un povero malcapitato. Il fumetto qui prende una prima svolta inaspettata dato che, senza sapere nulla della trama, potrebbe sembrare che il giovane sia il protagonista della vicenda. Si rivela quasi subito non essere così. Infatti le vicende da qui in poi ci vengono narrate dal punto di vista di Jessica, la mietitrice a cui è stato dato il compito di raccogliere l’anima dello sventurato.

Ci viene quindi mostrato come esista un intero gruppo di spiriti il cui compito è quello di raccogliere e traghettare le anime attraverso lo Stige e proprio qui ci vengono mostrati alcuni dei colleghi con cui Jessica ha creato più legami.
Quest’ultima però ha una particolarità. Se tutti i mietitori ricordano il momento della loro morte e alcuni momenti della loro vita passata, per lei non è così.
E mentre sullo sfondo si avvicina una minaccia in grado di eliminare dall’esistenza persino queste entità ultraterrene, Jessica si mette alla ricerca della “Morte originale”, al fine di scoprire la verità sul suo passato.

Parlando ora dell’albo in se, durante la lettura spesso mi sono ritrovato a vedere intrecci narrativi risolti in poche pagine, in maniera quasi frettolosa. Capita quindi di finire un capitolo con un colpo di scena che però viene risolto già nel capitolo successivo. Questo però non crea un senso di sbrigatività all’interno del volume ma anzi mostra come i misteri che la narrazione vuole mostrarci siano ben altri e decisamente più grossi.

Grim inoltre riesce a risultare avvincente anche grazie ai disegni dinamici e dettagliati che i disegnatori, Flaviano e Renzi, riescono a creare, regalando anche una certa narrazione silenziosa quando ci vengono mostrati i personaggi. Di questi infatti inizialmente sappiamo ben poco se non che provengono da diverse epoche e periodi storici ed è divertente provare ad intuire quali questi siano basandosi sul loro modo di vestire.

LEGGI TUTTO
AKIRA

AKIRA

Il film di Aira ebbe un impatto tanto forte in patria quanto a livello internazionale e contribuì in modo determinante alla diffusione del manga e degli anime in occidente. Questo infatti mostrò al mondo la profondità e l’eccellenza dei cartoni animati giapponesi; qualcosa di molto di più di semplici combattimenti tra robot spaziali o storie di intrattenimento per bambini.
La pellicola presenta però un problema. Il film infatti condensa più di 2000 pagine in poco più di due ore, adattando solo i primi 3 volumi dell’opera. Non per questo il risultato è inferiore alla controparte cartacea ma proprio a causa di questa pecca ne consigliamo la lettura integrale.

LEGGI TUTTO
GON

GON

Nonostante sia un manga piuttosto semplice e leggero, Gon riesce ad intrattenere e divertire i lettori grazie alle avventure che il piccolo dinosauro affronta in ogni capitolo. L’espressività di Gon e dei suoi comprimari animali è resa benissimo e, ricordando i vecchi cartoni animati della Disney, riesce a far ridere di gusto il lettore senza utilizzare una singola parola. L’autore riesce a creare dei disegni a metà tra il realistico e il fantasioso, con paesaggi incantevoli e animali unici. Tutte le creature uniscono una forma molto fedele alle controparti reali e l’espressività tipica dei manga.

LEGGI TUTTO
Il me che ami nelle tenebre

Il me che ami nelle tenebre

AMORE E OSSESSIONE

Questa Graphic Novel tratta con delicatezza i temi della ricerca dell’identità e dello scopo della vita e di come amore e passione possano trasformarsi in abuso e ossessione. I colori dell’opera accompagnano il lettore sempre più in profondità in un mondo cupo, intenso, distante da quello reale, dove l’arte è lo specchio del mondo interiore e l’ambientazione stessa diventa una cosa viva, capace di insinuarsi nella mente del lettore così come in quella della protagonista.

LEGGI TUTTO
TUTTE LE RECENSIONI

NEWS

ruben hernandez

One Piece, in arrivo la serie live-action su Netflix

One Piece è la serie manga più venduta del Giappone, scritta e disegnato da Eichiro Oda, e trasformato in serie sulla
LEGGI TUTTO
ruben hernandez

Addio John Romita Sr., storico disegnatore di Spider-Man

John Romita Sr, il leggendario disegnatore Marvel, è morto nella giornata di lunedì 12 giugno 2023. A darne la
LEGGI TUTTO
TUTTE LE NEWS

APPROFONDIMENTI

ruben hernandez

RUMIKO TAKAHASHI – LA REGINA DEI MANGA

“Kagome mi ha insegnato tutto, a sorridere, a credere negli altri. Se ora ho degli amici è soltanto per
LEGGI TUTTO
TUTTI GLI ARTICOLI